Serie A, risultati e highlights 19ª giornata: la Fiorentina torna a vincere

Serie A, risultati 19ª giornata: il punteggio di tutte le partite dell’ultima giornata di ritorno del campionato italiano.

Serie A, i risultati e gli highlights della 19ª giornata

Serie A, risultati 19ª giornata che si è aperta ieri con la sfida tra il Benevento di Pippo Inzaghi ed il Torino di Davide Nicola. Match bellissimo ed emozionante che si è concluso sul punteggio di 2-2. Sabato è il turno di Roma-Spezia, Milan-Atalanta, Udinese-Inter e Fiorentina-Crotone.

Benevento-Torino 2-2

Benevento
Benevento-Torino (www.gettyimages.it)

Partita pazzesca allo stadio ‘Vigorito’. Nel primo tempo i padroni di casa passano in vantaggio con l’ex Kamil Glik. La gioia dura pochissimi minuti visto che il VAR annulla il gol per un tocco di mano del polacco. Vantaggio che arriva su calcio di rigore trasformato da Viola. Nel secondo tempo raddoppio dei sanniti con Lapadula (tiro leggermente deviato da Ricardo Rodriguez) che spiazza Sirigu. Dopo solo un minuto è Zaza che riaccorcia le distanze con uno stacco di testa che non lascia scampo a Montipò. L’ex Juventus trova anche il gol del 2-2 ma viene annullato ancora dal VAR e ancora con un tocco di mano. Zaza non ci sta e sigla (questa volta regolare) la rete del definitivo pareggio con assist di Belotti al terzo minuto di recupero. Primo punto conquistato dal nuovo mister Davide Nicola alla sua prima apparizione con i granata.

Roma-Spezia 4-3

Le due squadre si affrontano nuovamente dopo l’impegno di Coppa Italia. A passare in vantaggio, però, sono i padroni di casa con Borja Mayoral dopo una grandissima azione solitaria del capitano Pellegrini. Pareggio che arriva pochi minuti più tardi con Piccoli che approfitta di un “assist” del non perfetto Pau Lopez. Nel secondo tempo è ancora lo spagnolo a riportare in vantaggio i giallorossi: palla all’angolino e Provedel nulla ha potuto. Al 55′ arriva anche il 3-1 con Karsdrop su assist di Spinazzola che corre su tutta la fascia sinistra prima di entrare in area avversaria. I liguri non ci stanno e trovano la rete del 3-2 con Farias che di mancino batte l’estremo difensore avversario. Il 3-3 arriva dall’ex Daniele Verde a pochi minuti dal termine. Sembrava tutto finito, ma ancora Pellegrini sigla il gol del 4-3 a pochi secondi dalla fine da distanza ravvicinata: impazzisce la panchina dei ‘lupi’.

Udinese-Inter: 0-0

Partita bloccata alla Dacia Arena. Nel primo tempo non succede nulla. L’unico brivido è su un errore di Samir che regala palla a Lautaro Martinez. L’argentino, che non trova la rete dalla gara contro il Crotone quando mise a segno una tripletta, non riesce a battere Musso. Nel secondo tempo si gioca a senso unico, l’Inter attacca ma non crea particolari pericoli alla porta del portiere argentino. Anzi, la miglior occasione è di Pereyra che in contropiede va al tiro. Il suo destro al volo termina alto. Al 70′ è De Paul a calciare con il destra, la palla fischia a lato di pochissimo.

Milan-Atalanta: 0-3

Il Milan è in difficoltà e va in campo con diverse defezioni. Theo Hernandez non è al meglio ma gioca a sinistra. Contro una Dea che invece va a tutta. La rete del vantaggio la segna Romero che incorna di testa su un calcio d’angolo battuto corto. Nel secondo tempo ingenuità di Kessiè che con il gomito centra il naso di Ilicic, è rigore. Lo stesso calciatore sloveno dal dischetto non sbaglia. Poi la Dea sfiora la goleada prima con Zapata che incorna alto, poi con Ilicic che sembra imprendibile. Pessime notizie, invece, dagli infortuni di Kalulu e Hateboaer. Nel secondo tempo in campo anche Mandzukic che sfiora la rete dopo pochi secondi dal suo ingresso in campo. Nel finale Zapata centra il palo, poco dopo, invece, è più fortunato con il sinistro trovando la rete.

Fiorentina-Crotone 2-1

Al Franchi, la Fiorentina di Cesare Prandelli torna a vincere dopo il 6-0 patito contro il Napoli la scorsa settimana. I Viola battono 2-1 il Crotone, nell’ultimo scontro salvezza del girone d’andata e salgono a quota 21 in classifica, in attesa delle gare di domani. Al 20′ apre le marcature Jack Bonaventura, con un grandissimo destro al volo dal limite dell’area che non lascia scampo ad Alex Cordaz. Poi la Viola continua a pressare il Crotone e al 32′ trova la rete del 2-0 con il solito Dusan Vlahovic. Il serbo si fa trovare pronto in area di rigore sull’assist di Ribery e sale a quota 8 gol nella classifica cannonieri. Nella ripresa, il Crotone prova a rendersi pericoloso e a rientrare in partita e ce la fa al minuto 66, con una rete di Simy che schiaccia di testa e buca Dragowski.