Numeri che corrono più veloci dei palloni, classifiche che si muovono insieme alle azioni. È il calcio che vive in diretta, tra dati e curiosità
Il calcio ha ormai strabordato in ogni aspetto della nostra vita. Non più solo la partita, non più solo il campo, non più solo il calcio giocato. Ormai sono davvero pochi quelli che seguono le partite senza una scommessa o senza il Fantacalcio.
E per questo motivo è cambiata anche la fruizione delle partite e di tutto ciò che c’è intorno. Non più solo lo stadio, non più solo la tv, e addio alla radiolina: tra smartphone e notifiche push, l’esperienza dei tifosi è cambiata radicalmente. risuBasta un’app, un sito affidabile, e il mondo del pallone è lì, nel palmo della mano.
Poi c’è il Fantacalcio, che rende l’approccio alla materia calcistica ancora più complesso. L’app dedicata per seguire non solo i risultati live, ma anche i voti e tutto ciò che è legato al singolo calciatore. Ma non solo. Non a caso, piattaforme dedicate come Live Leghe o Fantascore hanno trovato il modo di diventare compagne inseparabili di chi vuole restare sempre aggiornato.
Come in ogni argomento c’è il fruitore semplice e poi c’è il nerd, quello che non riesce a stare senza analizzare tutto ciò che c’è intorno al risultato. Tiri, passaggi riusciti, chilometri percorsi dai giocatori. Ed è proprio questa abbondanza di numeri ad aver cambiato anche il modo di vivere il calcio e il Fanta.
Grazie alle applicazioni che forniscono i risultati live, ormai è possibile seguire statistiche e risultati in tempo reale, monitorare la classifica della propria lega e capire, minuto per minuto, come cambiano i punteggi dei giocatori. Un tempo tutto questo arrivava solo la mattina successiva sui giornali, oggi invece si vive insieme alla partita.
E non parliamo soltanto di fantallenatori. Anche il tifoso “puro”, quello che vuole farsi un’idea rapida sull’andamento della giornata di campionato, trova un valore aggiunto in queste piattaforme. Confrontare i dati live, avere la possibilità di analizzare i momenti chiave e persino rivedere le heatmap dei giocatori, significa vivere il calcio in modo più consapevole e completo.
Dietro questa evoluzione ci sono anche nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale e i sistemi di raccolta dati in tempo reale permettono oggi di avere un livello di dettaglio impensabile fino a pochi anni fa. È lo stesso meccanismo che usano i club per l’analisi tattica e la preparazione delle partite, messo però a disposizione del grande pubblico.
Un esempio? Alcune piattaforme segnalano persino i cosiddetti “expected goals”, un dato che sintetizza la qualità delle occasioni create. Per i fantallenatori e per i tifosi curiosi, la differenza è tutta lì: non accontentarsi del risultato finale, ma entrare dentro la partita attraverso numeri e dettagli che raccontano davvero la storia di quei novanta minuti.
Antonio Conte in maniera del tutto inattesa può salutare per davvero il Napoli e restare…
Cambiaso è pronto a dire addio definitivamente alla Juventus. A gennaio è stato ad un…
Sembrava essere un giocatore finito, spento, ma a Napoli Scott McTominay ha trovato finalmente la…
L'avventura del difensore sembra essere ormai alla fine con i bianconeri. Il centrale, infatti, è…
Domenico Berardi torna in Serie A. L'attaccante del Sassuolo, attualmente fermo ai box per un…
E' online il portale calciomarcato.it, sito web dedicato a tutte le notizie di calciomercato e…