Arrivano aggiornamenti molto importanti per il mondo del calcio e in particolare per il caso Superlega e Uefa che sono andati a processo per quanto riguarda il blocco imposto dalla Uefa per dare il via a nuove organizzazioni di eventi nel mono del calcio. Ora potrebbe essere arrivato il momento decisivo per quanto riguarda il futuro del calcio che potrebbe restare ancora per molto nelle mani della Uefa che non sarà disturbata dalla Superlega in vista del futuro.
Caso Superlega Uefa: è scontro
Negli ultimi anni è stato annunciato nel mondo del calcio un nuovo evento sportivo come la Superlega che coinvolgeva i migliori club al mondo pronti a dare via ad una competizione nuova in stile NBA e con quasi sempre le stesse società inserite in questa competizione chiamata The Super League e contestata subito dalla Uefa e dalle tifoserie di tutto il mondo. Dopo l’annuncio del lancio tante rivolte e nel giro di 48 ore il mondo del calcio ha spento subito che potesse partire tale competizione.
Si sono tirate praticamente tutte fuori, tranne Barcellona, Real Madrid e Juventus che con i loro presidenti hanno provato a continuare a seguire la strada verso un nuovo inizio. Tutto è andato a processo riguardo la possibilità di dare vita ad un nuovo torneo parallelo alla Uefa, ma ora non arrivano buone notizie per chi credeva in tale progetto.
Importanti sviluppi con la decisione della Corte di Giustizia dell’Ue sulla guerra tra Uefa e Superlega.
Tutte le news sul calciomercato italiano e non solo: CLICCA QUI

Superlega-Uefa: la Corte di Giustizia dell’Ue ha deciso
“Le regole sono compatibili con il diritto della concorrenza”, questo l’annuncio dell’avvocato generale Athanasios Rantos presso la Corte di giustizia dell’Ue. Sarebbe questa la conclusione presentata oggi dall’avvocato generale della Corte Ue per il caso Superlega Uefa.
Sembra che il mondo del calcio vada quindi verso un monopolio Uefa e Fifa. Perché le regole di Uefa e Fifa non permettono la nasciate della Superlega, visto che il diritto di impedire ai club di unirsi a campionati. La conclusione però non è vincolante ai fini della sentenza del Tribunale della Ue, che è attesa per aprile 2023.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Inter beffata: Marcus Thuram sta firmando

Superlega: risposta a Corte Ue e Uefa
“E’ l’organizzatore dominante di tutte le principali competizioni internazionali per club, ma ha una ‘responsabilità speciale’ per garantire che a terzi non venga indebitamente negato l’accesso al mercato”. Questo il messaggio di risposta della Superlega alla Uefa e la Corte Ue.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Roma: Mourinho, torto alla Roma
