Già al rientro dal Mondiale, quando la Serie A tornerà protagonista con le vicende che riguardano la lotta Scudetto, la regola VAR per il calcio italiano potrebbe cambiare.
Serie A, cambiano il VAR: la novità già a gennaio
Già a campionato in corso, in quello che riprenderà a gennaio e dopo il Mondiale, la possibile novità per il calcio italiano.
Stravolgimento dopo accurate riflessioni tra le assemblee di Lega in Serie A, per decidere le sorti del campionato stesso, col VAR che continua a subire stravolgimenti nel suo stesso protocollo. Una decisione che servirebbe per eliminare ulteriormente le “polemiche”, che comunque continuano ad essere generate sulle decisioni arbitrali, col VAR che ha sicuramente limitato gli errori, ma non li ha completamente esclusi.
E allora la decisione verrebbe fuori, dopo diverse vicende controverse che sono venute fuori anche nel corso della prima parte di stagione, in merito al fuorigioco semi-automatico, che verrebbe introdotto in Serie A. Una regola che andrebbe così a stravolgere il ruolo di guardalinee, con la terna arbitrale che avrebbe ausilio VAR sulle controverse decisioni legate al fuorigioco.
Tutte le news sul calciomercato italiano e non solo: CLICCA QUI

Serie A, cambia subito il fuorigioco col VAR: sarà semi-automatico
Sono i colleghi de La Gazzetta dello Sport a spiegare come cambierebbe la Serie A, con il fuorigioco semi-automatico che verrebbe introdotto a partire dal 4 gennaio 2023.
Ovviamente toccherà attendere il “via libera” da parte della Federcalcio e della Lega Serie A per vederlo all’azione già al rientro in campo dei club italiani. Una scelta che sarebbe maturata a Lisonne, al centro VAR. La decisione, infatti, verrebbe presa solo per la Serie A, tra i principali campionati in Europa, e poi a seguire potrebbero essere anche gli altri campionato a scegliere la via scelta dal calcio italiano.
LEGGI ANCHE >>> Caos arbitri in Serie A, il presidente annuncia: “Vogliamo gli audio del VAR”
Ultime Serie A, come funzionerà il fuorigioco col VAR?
Il fuorigioco sarà segnalato, in maniera automatica, grazie alla tecnologia VAR. Il guardalinee continuerà ad avere il suo compito in campo, ma il VAR andrà ad intervenire per ogni situazione spinosa, così come funziona in sintesi, per la tecnologia di porta (Goal Line Technology). L’arbitro, per quest’ultima, viene avvisato con un messaggio al suo orologio, probabile che succeda uguale anche per le situazioni legate al fuorigioco. Il calcio cambia, il VAR cercherà di migliorarlo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Arbitri, Irrati: “VAR su chiamata? Per me andrebbe bene”
