Calciomercato Serie A: i 5 migliori acquisti di gennaio (FOCUS CM24)

Il calciomercato ci ha sempre abituato a tante sorprese, e soprattutto quello di Serie A ha sicuramente garantito un bello spettacolo, anche in questa sessione di gennaio. La maggior parte delle squadre si è mossa per mandare in porto varie trattative, e per rinforzarsi in vista della seconda parte di un’annata piuttosto particolare. Qualche innesto è stato programmato da diverso tempo, qualcun altro invece è stato letteralmente a sopresa. Ma quali sono stati i migliori colpi di questo calciomercato? Andiamo a vedere insieme i 5 acquisti più importanti di questa sessione di gennaio.

1- El Shaarawy-Roma

El Shaarawy
El Shaarawy

La Roma sta disputando una stagione importante, e nonostante parecchie difficoltà, la squadra di Fonseca occupa il terzo posto in classifica, oltre che un posto nei sedicisemi di finale di Europa League. I giallorossi però hanno voluto muoversi sul mercato per andare a rinforzare parte della rosa, e l’acquisto più importante è stato sicuramente Stephan El Shaarawy, tornato dalla Cina dopo un’esperienza di qualche anno. Il Faraone ha richiesto esplicitamente di tornare nella Capitale, anche e soprattutto per guadagnarsi l’Europeo. E’ arrivato da svincolato, e può essere senza dubbio un grande rinforzo per Fonseca, intenzionato ad ottimizzare la sua batteria di attaccanti.

LEGGI ANCHE: Serie A, cosa ci lascia il girone d’andata – (FOCUS CM24)

2- Mandzukic-Milan

Mario Mandzukic è tornato in Italia, più precisamente al Milan. Un acquisto importante, a parametro zero, e che garantisce a Pioli un potenza offensiva incredibile insieme a Zlatan Ibrahimovic. L’attaccante croato ex Juventus ha sempre dato il massimo in campo, sia per qualità tecniche che per mentalità: in un certo senso ci sono tante similitudini con Ibra, anche in relazione alla grande esperienza maturata in tutti gli anni di carriera. Per un Milan che vuole inseguire il sogno Scudetto, Mandzukic può diventare fondamentale nel corso di tutta la stagione, considerando i tanti impegni anche europei.

3- Zirkzee-Parma

Il Parma sta bazzicando per le ultime posizioni in classifica, in una stagione che sicuramente è stata molto negativa fin qui. Il club crociato, guidato da D’Aversa, ha raccolto pochissimi punti, e questo anche a causa dello scarso impatto dell’attacco. Qualche acciacco ed un Cornelius non in formissima, ha costretto la dirigenza a muoversi per rinforzare il reparto offensivo, anche con colpi per il futuro. Ebbene in Italia è arrivato Zirkzee, giovanissimo talento del Bayern Monaco, che lo scorso anno ha anche fatto da vice ad un certo Lewandowski. Insomma mica male, specie se ci mettiamo l’età e la voglia di crescere ed imparare. Il diritto di riscatto è fissato a 15 milioni di euro, cifra importante, ma che può significare nulla se pensiamo ad una possibile crescita futura. Punta centrale olandese, forte fisicamente, alto 1,93 e che certamente farà vedere cose importanti. L’obiettivo è la salvezza, e i gol di Zirkzee possono essere importantissimi.

LEGGI: Napoli, Osimhen spesa folle: non era meglio tenersi Milik? (FOCUS CM24)

4- Strootman-Genoa

Kevin Strootman (www.gettyimages.it)

Esperienza, mentalità e grinta in mezzo al campo: potremmo sintetizzare così l’arrivo di Kevin Strootman al Genoa. Il centrocampista olandese ha già disputato diverse stagioni in Serie A con la maglia della Roma, e in queste prime apparizioni con i Grifoni, ha già dimostrato di poter essere il soldato perfetto per Ballardini. Arrivato dal Marsiglia in prestito, Strootman sarà senza dubbio uno dei pilastri per la corsa salvezza.

5- Tomori-Milan

Il Milan si gode il primo posto in classifica, e lo fa con una rosa piuttosto completa in ogni reparto, nonostante qualche assenza per infortunio o Covid. Maldini e Massara hanno saputo muoversi bene anche stavolta, ingaggiando Tomori, giovane difensore centrale di proprietà del Chelsea. L’esordio da titolare contro il Bologna è stato ottimo, e anche in Coppa Italia contro l’Inter aveva cominciato a dimostrare ottime doti. Arrivato in prestito e con un diritto di riscatto fissato sui circa 25-30 milioni di euro, Tomori potrà risultare decisivo per la rincorsa al primato.

POTREBBE INTERESSARTI: Inter: perchè vendere Eriksen? E’ Vidal quello che deve andare via (FOCUS CM24)