Serie A, risultati 13esima giornata: vince il Milan a Reggio Emilia

parma juventus

Fiorentina-Verona apre la 13esima giornata di Serie A. La squadra di Prandelli ha assoluto bisogno di risultati dopo un brutto andamento. Situazione diversa invece per gli uomini di Juric, che stanno disputando un buon campionato.

Serie A: i risultati della 13esima giornata

13esima giornata che si apre con Fiorentina-Verona, match che si prosetta pieno di sorprese ed emozioni. Due squadre che lottano per lo stesso obiettivo, ma che stanno avendo andamenti diversi. Prandelli riuscirà a riportare i suoi alla vittoria? Alle 18.00 si prosegue invece con Sampdoria-Crotone, altra gara interessante in programma al Marassi. Per finire c’è Parma-Juventus in serata, dove i padroni di casa cercheranno l’impresa contro Ronaldo e compagni.

Fiorentina-Verona 1-1

Fiorentina-Verona
Fiorentina-Verona

La gara del Franchi inizia subito con tante emozioni, e soprattutto con il Verona che prova subito qualche pericolosa avanzata offensiva. La squadra di Juric trova subito una grande chance, e al 5′ riesce a conquistarsi un importante calcio di rigore dopo che l’arbitro ha consultato il VAR: dal dischetto trasforma Miguel Veloso per lo 0-1. La reazione della Fiorentina non si fa attendere però, e al 19′ c’è un altro penalty: ancora una valta Dusan Vlahovic implacabile, e sigla l’1-1. Secondo tempo con molte meno emozioni, dove le squadre non riescono ad impensiersi più di tanto, finisce in pareggio la prima gara di questo pomeriggio.

Sampdoria-Crotone 3-1

Sampdoria (www.gettyimages.it)

Al Ferraris si affrontano la decima contro l’ultima in classifica. Dopo neanche cinque minuti di gioco i padroni di casa sono costretti ad effettuare il primo cambio: Alex Ferrari, dopo uno scatto, ha uno stiramento. Al suo posto entra il tuttofare Thorsby. Solo al 26′ la gara si sblocca, in favore dei blucerchiati, per la rete di Damsgaard, servito ottimamente da Janko per il gol dell’1-0. Padroni di casa che trovano il raddoppio proprio con Jankto che, dopo l’assist, sigla la rete del 2-0 (in questo caso assist di La Gumina). A pochi minuti dalla fine della prima frazione di gara l’arbitro concede un rigore ai calabresi: Ekdal atterra Reca. Sul dischetto va Simy che non sbaglia: è 2-1, Crotone che accorcia le distanze. Nel secondo tempo non c’è assolutamente partita: al 60′ entra Quagliarella che realizza la rete del 3-1 pochi minuti dopo il suo ingresso in campo. In realtà segna anche il quarto gol, ma il VAR annulla per fuorigioco.

Parma-Juventus 0-4

parma juve

Allo stadio Ennio Tardini è la Juventus che subito si porta in vantaggio di due reti nel primo tempo. Decisivi i gol dell’ex Kulusevski e quello di Cristiano Ronaldo poco dopo. Parma-Juventus è 0-2 all’intervallo con una prestazione strepitosa della squadra di Andrea Pirlo che non lascia scampo a quella allenata da Liverani. Nella ripresa non cambia la partita, anzi è sempre la Juventus a partire con il piede sull’acceleratore e trova anche il tris grazie ancora una volta a Cristiano Ronaldo, doppietta per il portoghese. Nel finale esce Ronaldo, ma in campo resta Alvaro Morata che trova il suo ennesimo gol in maglia bianconera e cala il poker. Parma-Juventus si conclude con il risultato di 0-4.

Torino-Bologna 1-1

Torino-Bologna (www.gettyimages.it)

Nella partita delle 12:30 sia il Torino che il Bologna non si fanno male. Allo stadio ‘Grande Torino’ il match finisce in parità. Succede tutto nel secondo tempo, a deciderla gli ex di turno: Simone Verdi direttamente su calcio di punizione, al minuto 69′ (complice anche un disastroso Da Costa che mette il pallone nella sua porta) porta in vantaggio i granata. Gioia che dura solamente meno di dieci minuti quando Soriano, servito da Vignato, trafigge Milinkovic-Savic per la rete del definitivo pareggio.

Cagliari-Udinese 1-1

Kevin Lasagna (www.gettyimages.it)

Partita molto equilibrata alla ‘Sardegna Arena’. Anche questo match si conclude in pareggio. Nel primo tempo sono i padroni di casa ad andare in vantaggio con il gol del greco, Babis Lykogiannis per l’1-0. Nel secondo tempo i bianconeri pareggiano con la rete di Kevin Lasagna dopo una astinenza di alcuni mesi. Continua la marcia di risultati utili consecutivi da parte degli uomini di Luca Gotti.

Inter-Spezia 2-1

Inter (www.gettyimages.it)

Devastante l’Inter di Antonio Conte che ottiene la sua sesta vittoria consecutiva in campionato. A farne le spese un buon Spezia di Vincenzo Italiano che nulla hanno potuto contro i nerazzurri. I liguri reggono solamente 51 minuti, quando Hakimi decide di portare in vantaggio la sua squadra. Venti minuti più tardi l’arbitro dell’incontro, Michael Fabbri, concede un penalty ai padroni di casa: sul dischetto va Romelu Lukaku che non sbaglia e mette dentro il pallone del 2-0. Gli ospiti non mollano e trovano il gol del 2-1 a pochi secondi dalla fine con Roberto Piccoli, per lui primo gol in Serie A.

Benevento-Genoa 2-0

Roberto Insigne (www.gettyimages.it)

Buona prova quella dei sanniti di Pippo Inzaghi che vincono in casa una partita importantissima contro una diretta concorrente per non retrocedere come il Genoa di Rolando Maran. Clamoroso il rigore non concesso ai giallorossi dopo un netto fallo di Lerager su Caprari, non visto dall’arbitro Giua. Il Benevento però non molla e trova la rete del vantaggio con Roberto Insigne, al suo secondo gol in Serie A. I campani la chiudono ad un minuto dalla fine con un calcio di rigore, a segno Marco Sau.

Sassuolo-Milan 1-2

Sandro Tonali e Rafael Leao (www.gettyimages.it)

Bellissima partita al ‘Mapei Stadium’. Rossoneri in vantaggio dopo neanche sette secondi con Rafael Leao (si tratta di un nuovo record della Serie A). Ospiti che trovano anche la rete del 2-0 con Calhanoglu, ma viene annullato per un fuorigioco iniziale. Gol che comunque arriva pochi minuti più tardi, sempre nella prima frazione di gioco, con Saelemaekers. I neroverdi accorciano le distanze con un gran gol di Domenico Berardi su calcio di punizione. L’attaccante azzurro si conferma la bestia nera dei diavoli (è la sua nona rete al Milan da quando gioca nella massima serie).

Atalanta-Roma 4-1

Parte bene la Roma che nel primo tempo prova a fare suo il risultato con la rete di Dzeko che sblocca la partita. Poi la formazione di Fonseca va vicina al raddoppio grazie al tiro di Spinazzola. Nel secondo tempo va in campo un’altra Atalanta che prima trova il pari grazie all’incursione di Zapata che di destro brucia Mirante, poi la rete del vantaggio con il solito inserimento di Gosens. Nel finale entra Muriel e, complice un brutto pallone perso da Veretout, va in rete in contropiede. Nel finale arriva anche il gol di Ilicic.

Lazio-Napoli 2-0

Parte forte la Lazio che prima sfiora il gol con Immobile, poi lo trova con l’attaccante campano che di testa anticipa Maskimovic e mette dentro. Il Napoli prova a reagire ed impensierisce due volte Reina prima con Fabian Ruiz, poi con Zielinski. Nel secondo tempo è ancora la Lazio a trovare il gol con Luis Alberto. Il Napoli non reagisce e perde anche i pezzi, con Lozano e Politano out. Nel finale prova il tiro Petagna.