Serie A, risultati 11ª giornata: la Juve vince di rigore

La giornata numero 11 di questa Serie A continua con Torino-Udinese: i risultati e gli highlights su calciomercato24.

Serie A, i risultati dell’undicesima della giornata

Ieri vittoria del Sassuolo al Mapei Stadium contro il Benevento, oggi si continua con 3 partite ad alto tasso agonistico: sfida salvezza allo Scida, con Crotone e Spezia a sottrarsi punti importanti. Si prosegue alle 18:00 con Torino-Udinese: riuscirà il Toro a scrollarsi l’ansia del vantaggio? Contro una difesa come quella friulana sarà molto complicato anche solo andare in vantaggio. Si chiude con Lazio-Verona, il big match del giorno: il risultato di una sfida tra due squadre così fisiche e ben organizzate potrà chiarire le ambizioni di ambedue le formazioni.

Crotone-Spezia 4-1, risultato e highlights

Da un’occhiata alle formazioni ufficiali si evince come i tecnici abbiano a disposizione quasi tutti gli effettivi. Partono subito forte i padroni di casa, che al 7′ trovano il vantaggio grazie Junior Messias, che si prodiga in una splendida giocata personale che prevede il dribbling di terzi e lo scarico in rete con un mancino sul secondo palo.

crotone spezia
Spezia (www.gettyimages.it)

Passano 10 minuti però ed arriva il pari degli ospiti: gran parte della colpa sta nei piedi di Zanellato che fallisce in disimpegno e regala un pallone a Farias che davanti a Cordaz non sbaglia. Nel secondo tempo però i padroni di casa ritrovano il bandolo della matassa grazie e Reca, che al 49′, lanciato in profondità, arriva sul fondo, salta Sala e batte Provedel da pochi passi.

La partita si chiude già virtualmente al 56′, grazie al terzo gol del Crotone: stavolta l’azione è totalmente corale, con lo splendido triangolo Pedro Pereira-Messias che libera il primo in area e gli permette di servire Eduardo libero quasi sulla linea di porta. La rete al 96′ di Messias serve solo a certificare lo splendido stato di forma del brasiliano. Il risultato finale di Crotone-Spezia è 4-1.

Torino-Udinese 2-3, risultato e highlights

Succede di tutto al Grande Torino. C’è ancora qualche assente causa covid, ma gli allenatori possono contare su quasi tutta la rosa. Partono forte gli ospiti, che alla fine del primo tempo sono in vantaggio grazie al gol di Pussetto, che approfitta anche di un’incertezza del VAR. Nella ripresa De Paul segna ancora, più precisamente al 54′: Bonifazi recupera palla, serve Pereyra che a sua volta la passa al numero 10 che la piazza con calma e precisione.

Belotti Torino-Udinese
Andrea Belotti (www.gettyimages.it)

Basta una scintilla però ed il Torino si accende: ci pensa ancora una volta Belotti, che aveva tenuto un discorso ai suoi durante l’intervallo. Bonazzoli soffia il pallone a Samir al 66′, serve il Gallo ed è l’1-2. Il bomber ricambia il favore 2 minuti dopo, dando la gioia all’ex Inter del primo gol in Serie A. Ma incredibilmente, passano 60 secondo Nestorovski riporta l’Udinese in vantaggio. Il risultato di Torino-Udinese è 2-3.

Lazio-Verona 1-2, risultato e highlights

Primo tempo ricco di occasioni e giocate interessanti durante Lazio-Verona. I padroni di casa provano a rendersi pericolosi con azioni sull’esterno ma non riescono mai a far male alla difesa eretta da Ivan Juric. Poi il Verona inizia a prendere campo e dopo la metà del primo tempo spingono sull’acceleratore. Nel primo minuto di recupero arriva il gol del vantaggio con un autogol di Manuel Lazzari, sfortunato a deviare in rete un tiro di Federico Dimarco. Alla fine del primo tempo ottima occasione per Mattia Zaccagni che, però, si ferma di fronte alla parata di Pepe Reina.

Lazio Verona Serie A
Lazio Verona Serie A (Getty Images)

Nella ripresa gli uomini di Juric continuano a cercare il gol dello 0-2 ma non riescono a perforare la Lazio. I biancocelesti, poi, colpiscono con il solito Felipe Caicedo. L’attaccante ecuadoriano mette a segno un grandissimo gol con un tiro di prima intenzione dal limite dell’area che non lascia scampo a Silvestri. Infine l’orrore difensivo di Radu: pallone regalato a Tameze in area di rigore e gol facile facile a porta vuota. Lazio-Verona termina 1-2.

Cagliari-Inter 1-3: risultato e highlights

L’Inter di Antonio Conte vince in rimonta alla Sardegna Arena. I nerazzurri giocano e creano tantissime occasioni da gol sin dall’inizio ma si trovano di fronte un grande Alessio Cragno che evita tantissime reti dei nerazzurri. Poi è Sottil a portare avanti i padroni di casa con un grande sinistro in diagonale che non lascia scampo ad Handanovic.

cagliari inter
Cagliari Inter (Getty Images)

Poi la ripresa si apre con una nuova Inter. I nerazzurri macinano gioco e trovano il gol del pareggio con l’ex Nicolò Barella. Il centrocampista scaglia in rete una bordata clamorosa che non lascia scampo a Cragno. Pochissimi minuti e Danilo D’Ambrosio mette a segno il gol della rimonta: 1-2 con un colpo di testa dei suoi, appena entrato in campo. Al 95′, la chiude Romelu Lukaku, in contropiede a porta vuota dopo che Cragno era salito sul corner per cercare di recuperare la gara.

Atalanta-Fiorentina 3-0: risultato e highlights

Senza Gomez ed Ilicic in campo, i bergamaschi riescono a superare con grande facilità la Fiorentina di Cesare Prandelli. Tre reti a zero per la squadra nerazzurra che riesce a trovare la rete solo ad un minuto dalla fine del primo tempo con il terzino Robin Gosens.

Atalanta-Fiorentina (www.gettyimages.it)

Nel secondo tempo non c’è partita: Malinovskyi e Toloi chiudono il punteggio sul 3-0. Non sono serviti i cambi per i viola. Prandelli ha conquistato solamente un punto in quattro partita e la zona retrocessione comincia ad avvicinarsi sempre di più.

Bologna-Roma 1-5, risultato e highlights

Sei reti, tutte siglate nel primo tempo. Grandissima vittoria in trasferta da parte della Roma di Paulo Fonseca che sbanca il Renato Dall’Ara per cinque reti ad uno. Tutto troppo facile per i giallorossi che nei primi quindici minuti si trovano subito sul 3-0 grazie all’autorete di Poli e le reti di Dzeko e Lorenzo Pellegrini.

Bologna-Roma (www.gettyimages.it)

Cristante con una autorete rimette in gioco, ma solamente per pochi minuti, gli uomini di Mihajlovic. Veretout e Mkhitaryan chiudono la pratica felsinea e tornano a Roma con tre punti fondamentali per la corsa scudetto. Brutta notizia per l’infortunio di Kumbulla, da valutare le sue condizioni.

Napoli-Sampdoria 2-1, risultato e highlights

Prima partita di campionato allo stadio ‘Diego Armando Maradona’ per gli azzurri di Gennaro Gattuso che ospitano la Sampdoria di Claudio Ranieri. Non partono bene i partenopei che subiscono la rete dello svantaggio con Jankto che batte Meret per la rete dell’1-0.

Napoli-Sampdoria (www.gettyimages.it)

Una volta rientrati negli spogliatoi Gattuso striglia la squadra e le cose in campo cambiano. Lozano riacciuffa con un colpo di testa il pareggio. A chiudere il match ci pensa Petagna che, entrato al posto di Fabian Ruiz nella ripresa, con uno stacco di testa batte Audero per il gol del definitivo 2-1.

Genoa-Juventus 1-3: risultato e highlights

Primo tempo scialbo a Marassi per la Juventus che deve fare risultato contro la formazione di Maran. Nella ripresa la formazione allenata da Andrea Pirlo entra in campo con un altro piglio.  Al 59′ è Paulo Dybala a trovare la rete. L’argentino raccoglie un bel suggerimento di Weston McKennie ed entra in area. Il numero dieci lascia partire un bellissimo tiro che si infila nell’angolino più basso. Ma il Genoa sembra in serata e due minuti dopo pareggia con l’ex Stefano Sturaro che su assist di Pellegrini, altro ex, fa 1-1. Nel finale i bianconeri vincono la gara con la rete di Ronaldo dal dischetto. Nel finale altro errore del Genoa e altro rigore che Ronaldo realizza.

rigore genoa ronaldo
rigore genoa ronaldo

Milan-Parma: risultato e highlights

Il Milan comincia la gara con l’obbligo di fare risultato contro il Parma nella gara che chiude l’11a giornata di Serie A. La formazione rossonera perde Gabbia nelle battute iniziale. Al suo posto Kalulu. Proprio il centrale perde Gervinho che mette dentro il pallone per Hernani. Il centrocampista è bravo ad aprire il piattone e a segnare il gol del vantaggio. Il Milan reagisce e pareggia con Castillejo. Lo spagnolo però nell’azione del gol ha uno scarpino avanti all’ultimo difensore e l’arbitro annulla per fuorigioco. Poi comincia il festival dei pali. Prima è Diaz a prendere il legno, sulla ribattuta stesso esito per la conclusione di Calhanoglu. Il turco poco dopo centra di nuovo il legno. Nella ripresa ancora una traversa per Calhanoglu sfortunatissimo. Al 55′ è il Parma a trovare il gol con Kurtic ma il Milan reagisce ed un minuto dopo trova il gol di testa su Hernandez. All’ultimo respiro ancora Theo Hernandez pareggia la gara.