Christian Obodo è stato rapito ancora una volta in Nigeria: l’ex centrocampista ha vestito le maglie di Udinese, Fiorentina, Lecce e Torino.
Christian Obodo è stato rapito: l’annuncio della polizia
Gli era successa la stessa cosa nel 2012: Christian Obodo è stato rapito ancora in Nigeria. L’ex centrocampista si trovava nella città di Warri (sul delta del Niger) con la sua fidanzata quando sono successi i fatti. A riportare la notizia è l’agenzia Afp.

L’ex calciatore era sceso per la spesa, quando è stato raggiunto da un gruppo di uomini che l’ha portato in un’altra macchina.
Rapimento Obodo, le parole del calciatore
Per fortuna, Obodo è stato rilasciato dopo essere stato rapito, e ha potuto raccontare la sua brutta esperienza. Che per un caso sfortunato, è stata la seconda volta. Nel 2012 infatti, era già stato vittima di rapimento, sempre nella stessa città di Warri. Quella volta stava andando in chiesa.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>> Serie A, Gravina sullo stop del campionato
“Non mi spiego perché devo trovarmi in queste situazioni“, ha spiegato Obodo a Brila FM, “sono stato chiuso al caldo di un bagagliaio di una macchina per quattro ore. I rapitori mi hanno anche detto che hanno perso dei soldi scommettendo sulle gare delle Super Eagles, la nazionale di calcio della Nigeria. Ma non mi hanno fatto del male”.

La carriera di Obodo in Italia
Giunto in Italia a 17 anni al presidente Gaucci che lo volle per il suo Perugia, Obodo ha militato in Serie A e B tra il 2001 ed il 2012. Oltre un ventennio quindi nel Belpaese, trovando casa poi alla Fiorentina, poi col Torino, quindi all’Udinese ed infine a Lecce. In Serie ha quindi totalizzato 243 presenze e messo a segno 15 reti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Stop alla Serie A, l’annuncio di Dal Pino
In seguito ha girato un po’ il mondo: Portogallo, Bielorussia, Romania, Grecia, dove ha chiuso la carriera nel 2017 dopo una parentesi senza grande fortuna nell’Apollon Smirne. Con le Super Eagles è sceso in campo per 21 volte e ha messo a segno quattro gol. A livello di palmares internazionale, ha ottenuto un terzo posto nella Coppa d’Africa del 2006.